
Dermatite: come riconoscerla e prevenirla con l'olio di Argan
Share
Cos’è la dermatite?
La dermatite è un’infiammazione della pelle caratterizzata da arrossamento, prurito, secchezza e, in alcuni casi, desquamazione e vescicole.
Può manifestarsi in diverse forme, influenzata da fattori genetici, ambientali e allergici.
- È fondamentale capire di quale tipo di dermatite si soffre per trattarla efficacemente.
Tipologie più comuni di dermatite:
-
Dermatite atopica: cronica e spesso ereditaria, legata a un’alterazione barriera cutanea. Colpisce soprattutto bambini e soggetti con pelle sensibile.
-
Dermatite da contatto: causata da allergeni o sostanze irritanti (nichel, profumi, detersivi, lattice, tessuti sintetici).
-
Dermatite seborroica: interessa principalmente il cuoio capelluto e il viso, con desquamazione e prurito.
-
Dermatite periorale: provoca piccole pustole intorno alla bocca, spesso legata all’uso di cosmetici aggressivi.
- Dermatite allergica: una reazione del sistema immunitario a un allergene specifico (ad esempio, alcuni alimenti o farmaci).
Per approfondire ulteriormente le varie tipologie e imparare a distinguerle meglio, puoi leggere questo utile articolo su come riconoscere le diverse tipologie di dermatite.
Perché si forma la dermatite?
La dermatite può avere origini multifattoriali. Tra le cause principali troviamo:
-
Fattori genetici: predisposizione familiare a malattie della pelle.
-
Squilibri della barriera cutanea: una pelle disidratata o priva di sebo protettivo è più soggetta a irritazioni.
-
Allergie o contatti irritanti: metalli, cosmetici, detergenti aggressivi, tessuti sintetici.
-
Fattori climatici: vento, freddo, umidità eccessiva o sole possono alterare la pelle.
-
Stress e fattori psicologici: lo stress cronico può aumentare le infiammazioni cutanee.
-
Dieta squilibrata: il consumo eccessivo di zuccheri, latticini o cibi industriali può aggravare la dermatite.
Come riconoscere la dermatite?
I sintomi possono variare in base alla tipologia di dermatite, ma i segnali più comuni includono:
-
Pelle arrossata e sensibile
-
Secchezza e desquamazione
-
Prurito intenso
-
Bruciore o irritazione
-
Vescicole o lesioni (nei casi più gravi)
Nei bambini, la dermatite atopica si manifesta spesso su viso, gomiti e ginocchia, mentre negli adulti può presentarsi anche su mani e cuoio capelluto.
Questa forma di dermatite può causare anche fastidiosi disturbi del sonno, specialmente nei bambini: in questi casi è utile seguire dei consigli pratici per dormire meglio per alleviare il disagio.
Olio di Argan: un rimedio naturale per prevenire e alleviare la dermatite
L’olio di Argan puro è un prezioso alleato per le pelli sensibili e soggette a dermatite, grazie alle sue proprietà:
-
Idratanti: nutre la pelle in profondità, ripristinando la barriera lipidica.
-
Antinfiammatorie: lenisce rossori e irritazioni grazie alla vitamina E e agli acidi grassi essenziali.
-
Antiossidanti: protegge la pelle dallo stress ossidativo, prevenendo danni e invecchiamento precoce.
-
Cicatrizzanti: accelera la rigenerazione della pelle e aiuta nella riparazione dei tessuti danneggiati.
-
Protettive: crea una barriera naturale contro aggressioni esterne come vento, freddo e inquinamento.

Se vuoi approfondire come utilizzarlo al meglio, leggi il nostro articolo completo sull'olio di argan puro e biologico.
Come usare l’olio di Argan per la dermatite
-
Uso quotidiano: Applicare qualche goccia di olio puro direttamente sulla pelle pulita, due volte al giorno.
-
Impacco lenitivo: Massaggiare delicatamente l’olio sulle zone più arrossate e lasciarlo agire per almeno 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
-
Aggiunto alla crema viso/corpo: Unire qualche goccia alla propria crema per potenziarne l’effetto idratante e protettivo.
-
Trattamento notturno intensivo: Applicare un generoso strato di olio sulle zone colpite e lasciarlo agire tutta la notte.
-
Per il cuoio capelluto: Se la dermatite colpisce il cuoio capelluto, massaggiare delicatamente l’olio prima dello shampoo e lasciarlo in posa per almeno 15-20 minuti.
Per essere certo della qualità del prodotto che usi, consulta le nostre certificazioni ufficiali.
Per conoscere meglio tutti i benefici specifici che l'olio di Argan può offrire alla tua pelle, ti consiglio di leggere anche questo articolo sui benefici dell'olio di Argan per la pelle.
Prevenire la dermatite con una skincare naturale
Oltre all’uso dell’olio di Argan, alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire le irritazioni:
-
Evitare detergenti aggressivi e preferire prodotti naturali e privi di profumi.
-
Indossare abiti in cotone per evitare sfregamenti e irritazioni.
-
Mantenere la pelle idratata, bevendo acqua a sufficienza e utilizzando oli naturali.
-
Limitare l’uso di profumi e make-up aggressivi, optando per cosmetici bio e delicati.
-
Curare l’alimentazione, evitando cibi pro-infiammatori come zuccheri raffinati e latticini.
Leggi anche questo approfondimento sulle proprietà e benefici dell'olio di argan per la pelle.
Quando consultare un dermatologo
In presenza di sintomi persistenti o particolarmente gravi, è sempre consigliabile effettuare una visita dermatologica per ricevere una diagnosi precisa e un trattamento adeguato. Il dermatologo può fornire indicazioni specifiche e, se necessario, prescrivere terapie farmacologiche mirate.
Conclusione
La dermatite può essere un disturbo fastidioso, ma con una routine delicata e ingredienti naturali come l’olio di Argan, è possibile alleviarne i sintomi e migliorare la salute della pelle. Il segreto sta nella costanza e nella scelta di prodotti puri e di alta qualità!
Con affetto,
Hanan – Founder di Arganì